a.k.a. 鰯雲 / Summer Clouds / Nuvole estive / Herringbone Clouds
Nuages d'été
Anno 1958, prodotto in Giappone
Durata 2h 08'
Sceneggiatura di Shinobu Hashimoto, da un racconto di Tsutou Wada
---- Regia di Mikio Naruse ----
Interpreti principali: Isao Kimura (il giornalista Okawa),
Michiyo Aratama, Chikage Awashima (la vedova di guerra Yae), Fumiko
Honma, Chouko Iida, Ikichi Ishii, Natsuko Kahara, Keiju Kobayashi,
Bontarô Miyake, Kumi Mizuno, Ganjiro Nakamura (fratello di Yae), Kunio
Otsuka, Yutaka Sada, Haruko Sugimura, Hiroshi Tachikawa, Yokô Tsukasa,
Akemi Ueno.
![]() |
Qualche immagine tratta dal film |
Si tratta del primo film a colori diretto da Naruse: un'articolata saga familiare ambientata nel
mondo giapponese rurale della fine degli anni '50. Per noi spettatori di
oggi, credo che il fascino di questa pellicola riseda soprattutto nella
possibilità che offre di entrare nelle case di campagna dai tetti di
paglia, nei cortili, nelle cucine descritte con tanta ammirazione in
"Ore Giapponesi" da Fosco Maraini. Al centro della vicenda una vedova di
guerra, una contadina che porta i larghi pantaloni da lavoro, gli
stessi di cui magari abbiamo letto ne "Il paese delle nevi" di Kawabata.
Siamo lontani dalle grandi città, dalle geishe, dai bar di Ginza, dagli
uffici, dalle periferie del mondo industriale; ci viene svelato il
Giappone delle risaie, degli aratri, ancora legato ai ritmi arcaici che
precedono la rivoluzione verde. Questo mondo vive il trauma e il fascino
dell'impatto con la modernità e i suoi valori individualisti; la
famiglia patriarcale è al tramonto e le nuove generazioni avocano il
diritto di scegliere il propio destino, non più sottoposte
imprescindibilmente agli interessi della famiglia. Anche una vedova di
guerra, come la bella e intelligente Yae, protagonista del film, può
innamorarsi del giornalista Okawa e ritagliarsi con lui uno spazio di
felicità, di affermazione della propria identità, magari prendere
lezioni di guida o fumare sigarette: uno spazio di felicità effimero,
certo, come nella migliore tradizione giapponese.
![]() |
Qualche altra immagine tratta dal film |
![]() |
Una foto di scena |
Versione compatibile 'NitteZtalker'
(Tradotti da Cignoman per AsianWorld)
Nessun commento:
Posta un commento